Un evento che ha lasciato il segno
Circa 1000 persone hanno deciso di partecipare all’evento Riscriviamo il futuro – Idee e strategie per il rilancio dell’imprenditoria marchigiana svoltosi il 25 settembre 2024 presso il Teatro delle Muse di Ancona.
Un talk show promosso e organizzato dall’Associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza ETS insieme a Banca Mediolanum Private Bancking con l’intenzione di infondere ottimismo e fornire contenuti per il futuro.
Serata, coordinata con maestria dal direttore Wall Street Italia, Leopoldo Gasbarro, che ha intervistato guru dell’economia come Enrico Giovanni, economista (ex ministro Infrastrutture e trasporti) e Mario Baldassarri, presidente ISTAO (ex vice ministro economie e Finanze), Alberto Martini, direttore Wealth Management Banca Mediolanum e si è confrontato con Nicola Porro giornalista e scrittore.
Ampio spazio è stato dedicato ai giovani imprenditori delle Marche come Diego Mingarelli, presidente e CEO di Diasen Srl, Federico Maccari, CEO di Entroterra Spa, con il noto marchio “Pasta di Camerino”, Emanuele Palmarini di Indemac Srl e Elisabetta Pieragostini CEO di Dami Srl con quattro esempi virtuosi di piccole imprese ma fortemente proiettate al cambiamento che sta dando tangibili risultati e positive ricadute al territorio marchigiano.
Si è unita al coro delle best practices sul palco è arrivata l’esperienza di Scavolini rappresentata da Fabiana Scavolini, seconda generazione della famiglia.
Ai casi marchigiani si unito Alessandro Fanny, fondatore e CEO Cshark srl, tra i 100 innovatori under 30 secondo Forbes Italia che è diventato un caso da seguire grazie al suo satellite più piccolo al mondo tutto italiano e che può garantire connessioni internet in modo flessibile e innovativo.
L’evento Riscriviamo il futuro è stato patrocinato da Comune di Ancona, Camera di Commercio delle Marche, Confindustria Marche, Confindustria Marche Giovani Imprenditori e Rai Marche.
Media partner dell’iniziativa ANSA.